Nel ventunesimo secolo siamo arrivati ad avere un ampia scelta per quanto riguarda libri, musica e film; non parliamo di scelta del genere, ma una scelta tra analogico e digitale.
Viviamo in un mondo digitalizzato, di conseguenza le nuove generazioni nascono e nasceranno in un mondo che mette al primo piano l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, quali PC, smartphone, eBook e lettori mp3 di vario genere, riducendo l’utilizzo di oggetti come libri, dischi musicali, etc…
La verità è che la digitalizzazione che sta contraddistinguendo la società globale non induce l’uomo ad utilizzare libri e musica digitale, la quale può essere ottenuta anche in maniera gratuita. La conclusione è semplicissima: lo sviluppo della digitalizzazione intesa come l’utilizzo di libri, musica e film in streaming o altro è dovuto alla crisi che comprende l’intera società mondiale. Le persone preferiscono ottenere musica, libri e film gratuitamente, piuttosto che pagare una decorosa somma per ottenere le proprie necessità.
La crisi è la base dello sviluppo del digitale.
