Ormai la tecnologia è entrata prepotentemente nella nostra vita e ha portato dei cambiamenti colossali. Qualsiasi aspetto della nostra quotidianità è stato coinvolto da questo moto rivoluzionario. Fino a qualche anno fa se si voleva comprare un libro o noleggiare un film si doveva andare o in una libreria o in una videoteca. La musica, l’intrattenimento per eccellenza, aveva la forma di un disco di vinile. Ora, invece, tutto è diverso. Tutto passa per uno schermo. Vuoi comprare un nuovo libro? Perché scomodarsi, basta prendere il tuo smartphone e scaricarlo da Internet. Vuoi vedere l’ultimo film uscito da poco nelle sale o ascoltare la nuova canzone del tuo cantante preferito? Vai su Internet e scaricali in streaming. Grazie a questi cambiamenti il mondo dell’intrattenimento e del divertimento è stato reso gratuito e accessibile ovunque, ma come ogni cosa che cambia ha anche i suoi lati negativi. Molti si lamentano che queste trasformazioni hanno causato lo smaterializzarsi dei piaceri e che poco a poco tenderanno a scomparire quegli oggetti di ricordo legati ai vecchi CD o agli album di famiglia per essere tutto conservato in un mondo digitale. Sicuramente l’entusiasmo che si può provare nel comprare un CD del proprio cantante preferito o la felicità nello sfogliare con mano le foto della propria comunione con la propria famiglia rimarranno delle sensazioni incomparabili, però non bisogna dimenticare i vantaggi che Internet ci ha portato. Ormai per strada si vedono solo ragazzi che, quando non sono in compagnia, ascoltano con le cuffie la loro musica preferita, cosa che fino a poco tempo fa non era possibile. Per questo bisogna capire che il futuro è tecnologico e ,se non vogliamo rimane indietro, dobbiamo adattarci al passo dei tempi e ai vari cambiamenti.

Condivido le tue opinioni, scritte in una forma corretta e piacevole da leggere. Sono numerose le differenze tra la versione fisica e quella liquida delle forme d