La Libia: colonia italiana di fatto dal 1934 al 1943. Quanto tempo è passato: sembrava ieri la costruzione di Castel Benito, il rinnovamento di Tripoli e l’ erezione dell’ arco dei Fileni! Ora della nostra presenza non rimane nulla: solo foto che ricordano quel tempo passato!
LIBIA: RITORNEREMO!
-
Vivi e lascia vivere.
nicotiri, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 1
Purtroppo le guerre sono sempre esistite, fin dall’antichità i popoli si sono dati battaglia per i territori, per i...
-
La guerra? Meglio la pace.
aleboom6, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 1
La guerra,attualmente,è uno dei tanti problemi che sta cambiando il modo di vivere di molte persone. Penso in paesi...
-
E’ uccidere un di noi!
bi2000, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 1
Ultimamente la guerra della Libia e dell’Isis sta minacciando da vicino il nostro bel Paese. L’Italia, come sempre si...
-
LA GUERRA: UN MODO PER ARRICCHIRSI
guarda01, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 3
Con questa immagine volevo dire che l’interesse economico, ovvero il denaro , è alla base di tutte le guerre.
-
PENSIAMOCI DUE VOLTE (SE NON BASTANO, TRE)
gstecca, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 0
L’era delle conquiste territoriali è finita, quindi lo scopo della guerra non è più quello di ampliare il nostro...
-
La guerra, strumento di offesa (e di arricchimento)
albertodb16, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 2
La guerra è sempre stata presente nella vita dell’uomo: nel corso dei secoli (e dei millenni) sono cambiati i...
-
L’intervento militare in Libia è giusto? Libia: la giustizia non è questa!
salvo999, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 0
Questa guerra in Libia, che sta avvenendo è legata ad uno sfondo economico, e non sta portando a nulla...
-
Bellum iniustitia est
maryscalzi, , L’intervento militare in Libia è giusto?, 0
Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra:...
Bell’ articolo, ben scritto e molto scorrevole e piacevole da leggere. Hai saputo spiegare in poche parole il concetto principale dando anche un discreto tocco personale. Il titolo