Il XXI secolo è diventato il secolo indicatore di uno sviluppo tecnologico in costante espansione. Molte invenzioni, come i cellulari o i computer, hanno fatto passi da gigante, sia per quanto riguarda le loro capacità logiche, che per l’ambito economico. Infatti, nonostante le quasi infinite funzionalità di questi dispositivi, il loro prezzo è divenuto accessibile alla maggior parte della società.

Nonostante si pensi che le uniche innovazioni siano state fatte per l’ambiente familiare o personale, una buona parte di esse è stata indirizzata verso l’ambiente lavorativo e produttivo. Basti pensare al periodo di tempo passato dalla prima catena di montaggio Ford, costituita da persone, alle catene di montaggio odierne, costituite per metà da macchinari automatizzati, per rendersi conto della velocità di evoluzione di queste tecnologie. Questo cambiamento ha modificato radicalmente il sistema produttivo. Esso, infatti, ha reso i costi di mantenimento di un’azienda relativamente bassi, ha reso il prezzo del prodotto estremamente accessibile e ha drasticamente ridotto i tempi di produzione. Non serve più, quindi, quella manodopera costosa che non garantisce al 100% l’uniformità di un prodotto.
Nonostante questa “rivoluzione” sia caratterizzata da molti aspetti positivi, è caratterizzata anche da aspetti negativi piuttosto gravi e che vengono seguiti da problemi ancora più gravi: essa provoca minore disponibilità di posti di lavoro che causa disoccupazione che impoverisce la società. Questa sequenza, infatti, aumenta la divergenza tra il reddito di grandi proprietari e il reddito di dipendenti o disoccupati che non riescono in alcun modo a migliorare la loro posizione lavorativa, oppure che non riescono a trovare lavoro.

In conclusione, questo grande sviluppo ha portato benefici alla società, ma in ambito aziendale beneficiano solamente i più ricchi, creando disoccupazione nelle nazioni. Per giunta, pensare a un futuro in cui le aziende offrano disponibilità di lavoro è impensabile, vista la velocità di evoluzione di questi robot.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account