Rapporto uomo – macchina. Un rapporto sempre più difficile da conciliare. Un rapporto che pone l’uomo di fronte a diverse scelte, progressi e regressi. Un rapporto che fino a qualche tempo fa credevamo impossibile, ma che ora sta prendendo vita.
Una sfida contro l’uomo, potremmo definirla. Una sfida forse vinta dalla tecnologia e dalle sue incredibili invenzioni visti gli ultimi sviluppi. L’ultima sfida dell’umanità …
Ultimamente Alpha Go, un’azienda comprata da Google ha progettato una macchina capace di battere l’uomo all’antico gioco cinese chiamato “GO”. Si tratta di oggetti tecnologici in grado di prevedere e calcolare le possibili strategie e mosse dell’avversario, dimostrando così un grande capacità di ragionamento simile a quella del cervello umano.
Ebbene sì, il cervello umano, la macchina perfetta, quella capace di creare qualsiasi tipo di cose, pensieri e idee, ora viene messa in discussione. Inizia a perdere il suo primato che ha raggiunto livelli ineguagliabili, ma che ora probabilmente non si stanno dimostrando tali.
I robot, macchine programmate, cercano di competere con l’eccellenza umana. Ma chi riuscirà a superare il cervello? Chi sarà capace di far scaturire mille idee ed altrettante emozioni? Chi sarà la fonte di ogni stimolo?
Sicuramente non i robot, insiemi di ferro e altri materiali, privi di sensazioni, freddi e senza cuore e anima!
E, soprattutto, chi saranno i veri protagonisti del futuro? Robot? Uomo-macchina?
Chissà… Ora tutti nel dubbio.

E’ vero credo proprio che il cervello umano difficilmente sar
Mi piace moltissimo il modo in cui hai deciso di affrontare l’argomento, lo stile