Ultimamente , sta accadendo che a causa dei computer-robot , alcuni mestieri stanno sparendo . Infatti al giorno d’ oggi serve un numero di lavoratori minore in fabbrica , rispetto a molti anni fa .
Questo per qualcuno , a primo impatto , può sembrare positivo , ma non lo è se la situazione viene valutata meglio . Ciò , infatti complica la situazione lavorativa in Italia, la quale si affronta già da molti anni , ma che con il tempo sta peggiorando . L’Italia al momento abbonda purtroppo di quei tipi di lavori che lo studio identifica come ‘facilmente sostituibili’, e quindi destinati, se non alla sparizione vera e propria, ad un drastico ridimensionamento . A mio parere , avranno un futuro i mestieri legati al tempo libero e alla cura delle persone . Mentre sono più in pericolo i lavori legati ai trasporti, alla meccanica, al mondo delle costruzioni . Uno dei lavori più a rischio , che sparirà , è quello del postino , perchè programmi come PayPal , permettono alle persone di trasferire denaro elettronicamente che invece in passato avrebbero inviato via posta . Inoltre , le lettere vengono usate raramente per comunicare , essendo state sostituite da alcuni mezzi di comunicazione tecnologici . Noto , che anche le agenzie di viaggio stanno attraversando un periodo di crisi , perché sono state sostituite da alcune comode applicazioni , che ti permettono di trovare hotel ecc.. molto più velocemente . Sicuramente , però nasceranno altri lavori come il «digital architect», evoluzione dell’odierno architetto che disegnerà edifici virtuali , oppure esperti delle stampanti 3D, che utilizzano materiali plastici sparati dal laser per costruire oggetti a piacimento .
Io penso che l’ evolversi tecnologicamente sia fondamentale , ma secondo un limite , quello che l’ allievo (in questo caso la tecnologia) , non superi il maestro (noi, esseri umani).

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account