Sapevamo tutti che prima o poi le macchine ci avrebbero superato. Da questa conoscenza ne sono stati tratti film, quadri, presupposti ecc.. Solo che ancora non sappiamo se sarà una cosa positiva o negativa. Molti credono che ci distruggeranno e che diventeremo tutti loro schiavi. Che le città bruceranno e che lo scontro andrà a finire molto male per noi. Invece un’altra parte della popolazione, pensa che noi domineremo loro. Insomma, siamo stati noi a progettarli!
Personalmente credo che dare la possibilità di pensiero a una macchina, che quindi ha un modo completamente diverso dal nostro di pensare, sia una follia. Dobbiamo ricordare che solo perché noi pensiamo in questo modo, non escluda il fatto che ci sono altri modi di pensare.
Ma tornando alla traccia. E’ ovvio che l’uomo inizierà a creare queste macchine per facilitare il proprio lavoro, ma andando avanti con il tempo, non glielo toglierà definitivamente?
La risposta è certa. Le macchine non hanno uno stipendio, non hanno una famiglia da cui dover tornare, non hanno motivi per assentarsi dal loro compito. Mi sembra normale che i direttori delle aziende, prenderebbero loro e non noi. Ma che fine farebbero gli umani?
E’ davvero difficile pensare ad una società che non si basi sul lavoro. Insomma, senza lavoro i soldi dove li prenderemmo? Non ci sarebbero più soldi, semplicemente prenderemmo tutto quello di nostra necessità che verrebbe creato dalle macchine.
Non so voi, ma per quanto quella vita potrebbe risultare facile, io non ci vivrei lì!

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account