In molti aeroporti, in California, già le macchine prevalgono sull’uomo nel servizio biglietteria.
Si arriva e una serie di macchine attendono il passeggero per servire i biglietti:
-denaro già cambiato nella moneta locale dai bancomat;
-biglietti per il bus o il treno(e non si può sbagliare altrimenti nessuno ti rimborsa sia il biglietto sbagliato sia la ricevuta non richiesta…prima bastava spiegarsi e il bigliettaio provvedeva!) Ma come fai a spiegare a una macchina che hai sbagliato a digitare?!
-anche i bed & breakfast più moderni hanno sostituito il portiere con un codice da digitare, e se perdi il codice?
-se per caso sporchi il pavimento un robot-inserviente provvede a ripulire.
Mentre a Genova in ben due ospedali i robot sostituiscono i fisioterapisti e a San Francisco all’University of California esiste già la farmacia robotizzata del mondo; migliaia di dosi di medicinali per pazienti vengono preparate ogni giorno da robot; e il robot non sbaglia.
E che dire dei professori che già, non solo in Australia, sono sostituiti da web-video.
Secondo molti dopo l’auto che si guida da sola arriveranno i sostituiti robotici di tassisti e camionisti.
-Già esistono i robot-sommozzatori e si stanno progettando robot che sostituiranno le mani del chirurgo;
-I robot manifatturieri sono arrivati alla perfezione e non necessitano nemmeno di essere riprogrammati.
-Le centraliniste virtuali rispondono alle chiamate senza bisogno di alcuna pausa e non hanno mai una voce stanca o nervosa!
Tutto questo non mi piace per niente, così facendo viene tolta la possibilità alle persone di lavorare e quindi di guadagnare soldi.

1 Comment
  1. assuntapia 7 anni ago

    Brava,il tuo testo

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account