Internet è uno dei mezzi più potenti nel mondo, grazie ad esso tutti possono fare tutto, possono condividere sapere, possono comprare cose, derubare miliardi di persone o sfidare multinazionali. Oramai quasi tutto si muove attraverso internet, miliardi di kilobyte di informazioni si muovono nel web, milioni di e-mail vengono ogni secondo inviate e spedite ogni secondo. Perfino gli Stati più potenti del mondo fanno affidamento su Internet per scambiare informazioni altamente riservate.

Internet, l’abbiamo già detto, è uno strumento potentissimo, a portata di tutti. Troppo spesso denunciamo il lato malvagio di Internet, vedendolo come male assoluto. La realtà è che quasi tutti gli “incidenti” che avvengono su Internet sono imputabili alla cattiva conoscenza di questo strumento e ignoriamo invece il lato “umano” di internet, il lato buono. Eh già, perché è grazie ad Internet, che qualcuno ha potuto ribellarsi, senza usare la violenza, a vere e proprie ingiustizie, grazie ad esso dei ragazzi normalissimi hanno potuto fare la voce grossa con multinazionali: si parla di Anonymus, un gruppo di attivisti che attraverso Internet ha più volte messo in difficoltà entità (stati, imprese ed aziende) mille volte più grandi di loro. Ci sono decine e decine di episodi, dalla difesa di Assange (Fondatore di WikiLeaks), all’attacco a Enel(Colpevole di aver assoldato 500 mercenari per sgombrare con la forza la comunità indigena maya Ixil di San Felipe Chenla).Non voglio tacere su episodi Italiani, come l’attacco ad Equitalia (ritenuta colpevole, secondo Anonymus di “impiegare mesi, spesso anni, per le più banali notifiche, facendo così lievitare a dismisura gli interessi dovuti, di possedere poi poteri smisurati, compresa la facoltà di bloccare beni mobili ed immobili anche in maniera preventiva e senza nessuna possibilità di verifica o appello da parte dei soggetti colpiti.” La cosa che più sorprende di tutto ciò è che parliamo di un’entità senza nessun capo, dove nessun membro può aver ragione di un altro. Un’ entità organizzata in questo modo, che è riuscita a mettere down i siti di CIA, FBI e altri. Anche questo è Internet.
Per cui, se mi chiedete quanta attenzione ripongo nell’usare internet rispondo molta, se mi chiedete quale sia il mio futuro digitale rispondo speranzoso.
Se chiedete quanta speranza ripongo in Internet rispondo… Tutta.

« We’re Anonymous. We’re legion. We don’t forgive. We don’t forget. Expect us! »

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account