Lo usano tutti, a partire dai ragazzi per arrivare a veri e propri malintenzionati: per questo motivo l’uso di intenet deve essere il più possibile controllato. Non è un gioco, come può sembrare, nè solamente un’enciclopedia virtuale per sciogliere in pochi attimi qualsiasi dubbio o approfondire ogni interesse dovessimo avere: quando si entra online, si apre un nuovo mondo. Possiamo essere a conoscenza di fatti attuali in tempo reale ma anche di fatti passati, magari che nessuno più ricorda; in quel mondo si trova di tutto, con tutti i rischi che ciò può comportare. Internet possiamo usarlo per fare ricerche scolastiche, oppure per cercare un’immagine, ma diversi utenti lo impiegano in modo completamente sbagliato, ad esempio per cercare informazioni su altre persone, per poi utilizzarle per i loro comodi. Questo è un problema assai grave perché, se le informazioni private cadono nelle mani dell’uomo sbagliato, è la fine. Per questo motivo si invitano principalmente i giovani, visto che passano molto tempo collegati alla rete, tra social e altro, a limitare al minimo indispensabile la dispersione dei loro dati personali. On line navigano molti malintenzionati in grado, con i dati personali e le foto della vittima prescelta, di danneggiarlo economicamente o di comprometterne la buona reputazione. Bisogna, infatti, stare attenti a mettere in circolo sulla rete informazioni o foto proprie: quando si è giovani, si pensa che farlo non sia un pericolo, ma invece, con il passare degli anni, possono essere male interpretate, quando si cerca un lavoro. Molte aziende, e anche i privati, prima di assumere un candidato, oltre a considerarne il curriculum, setacciano su internet tutto quanto possa averlo riguardato.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account