Internet, lo chiamano il sesto continente, la nuova America, un continente appena scoperto che stiamo iniziando ad esplorare; possiamo paragonarlo a quello che era il Far West, un mondo pieno di opportunità ma senza leggi e garanzie per le persone.
Chi gestisce le regole su Internet? Come gli sceriffi dettavano la legge nel Far West, privati come Google, Yahoo ed altri motori di ricerca la dettano su Internet . La rete è un continente che non appartiene a nessuna nazione e di conseguenza i privati ne hanno il controllo e legiferano liberamente. Ad esempio hanno accesso a tutti i nostri dati di navigazione e in base ai dati raccolti ci affibbiano un’identità digitale per poi farci arrivare pubblicità mirata oppure vendere i nostri dati. Non vi sembra una violazione della privacy? Certamente si, in quanto non esiste una funzione che assicura l’irrintracciabilità. Si può controbattere dicendo che con Google Chrome esiste una modalità di navigazione in incognito con la quale la cronologia e i cookie non vengono memorizzati localmente; direte che siamo irrintracciabili… baggianate : il fornitore di internet e i siti visitati ci tracciano comunque.
Vi sentite ancora sicuri mentre navigate? Internet ormai è un mezzo di comunicazione quasi obbligatorio, io personalmente lo uso ma attendo leggi fatte da istituzioni internazionali e non da privati con interessi commerciali.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account