La globalizzazione ha portato alla diffusione di idee, pensieri e dati personali in un mondo astratto, complicato e insidioso, nella nuova piattaforma di comunicazioni: internet. Ormai è all’ordine del giorno usare la rete per restare aggiornati e al passo con le ultime mode: è sempre più frequente, per iscriversi su social network o su siti di acquisti dover lasciare la maggior parte dei dati personali, quali nome e cognome fino al numero di telefono e poi dichiarare di aver visto con attenzione infinite pagine di regolamento sulla privacy, che mai nessuno ha voglia e tempo di leggere. Eppure, anche nei siti che possono sembrare più sicuri e blindati, è possibile assistere ad un “furto di identità”: vere e proprie organizzazioni, violando ogni legge sulla privacy, si appropriano dei dati necessari per poi ricattare le persone “derubate” dei propri estremi anagrafici, chiedendo spesso anche dei riscatti in denaro. Un altro aspetto insidioso di internet è la pubblicazione di immagini, post e filmati che possono cambiare l’opinione di datori di lavoro in un futuro prossimo; è quindi necessario prestare attenzione a tutto quello che viene pubblicato in rete su di noi, in modo da non dover rinunciare ad un’opportunità lavorativa solo per una foto azzardata. Dalla rete arrivano insidiose e-mail, con proposte di lavoro allettanti oppure con annunci di grandi vittorie alla lotteria, del tutto false, che per semplificare le pratiche chiedono dati da rispedire con l’aggiunta di pagamenti: dietro tutto questo, ci sono delle truffe che rendono molti frequentatori della rete vittime di furto di identità o di perdita di denaro . Anche tra i giovani sta dilagando questa violazione della segretezza dei propri dati: se ne avvale il cyberbullismo, che ricatta e colpisce i ragazzi più umili e indifesi, che cercano di differenziarsi dalla massa e vengono così attaccati, con minacce, insulti o persino maltrattamenti online. Internet è sí un mondo sicuro, ma anche tremendamente pericoloso e intrigato.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account