La ricerca scientifica sta diventando sempre più interdisciplinare e collaborativa, che può portare a risultati più solidi ma anche a una maggiore uniformità nei metodi e nei risultati. Inoltre, la competizione per finanziamenti, pubblicazioni e riconoscimenti può spingere i ricercatori a concentrarsi su progetti che sono più sicuri e meno rischiosi rispetto a quelli più dirompenti e rivoluzionari. Su «Nature» uno studio dimostra che si fanno sempre meno ricerche originali. Dal 1945, il grado di innovazione delle nuove ricerche è calato di oltre il 90% un po’ in tutti i campi. 

Tuttavia, ci sono ancora molte scoperte e progressi scientifici che sono dirompenti e rivoluzionari, e l’incremento della potenza dei computer e della quantità di dati disponibili sta aprendo nuove frontiere per la ricerca.
In definitiva, è difficile affermare se la ricerca scientifica sia sempre meno originale e dirompente, poiché dipende da molte variabili e può variare da settore a settore e da paese a paese. Ci sono, infine, ancora molte domande a cui la scienza potrebbe rispondere in futuro.
(Fonte foto: Rete Internet)
1 Comment
  1. Gianmarco Mannarino 3 settimane ago

    Articolo omogeneo.

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account