Le cose più cercate in italia su Google nel 2022

 
Google ha pubblicato i risultati delle ricerche più frequenti in Italia nel 2022.
L’anno scorso a spiccare in prima posizione era stato il campionato italiano di calcio, la Serie A, diversamente quest’anno la ricerca più frequente è stata l’Ucraina, protagonista della guerra contro la Russia.
Al secondo posto è comparsa la Regina Elisabetta, che dopo i 70 anni di regno l’8 settembre 2022 è deceduta.
Al terzo posto si ripete l’Ucraina e la Russia.
Al quarto posto si trova l’Australian Open disputato nel mese di gennaio e vinto da Rafael Nadal contro il tennista russo Medvedev per la seconda volta nella sua carriera
Al quinto posto si ritrovano le elezioni 2022 protagoniste in Italia nel mese di settembre, risultato come vincenti i partiti di centro-destra, in particolare è diventata primo ministro Giorgia Meloni, prima donna ad essere capo del governo in Italia.
Al sesto posto Putin, il personaggio più discusso dell’anno a causa della sua criticata scelta di attaccare l’Ucraina mettendosi contro a quasi tutto il mondo.
Al settimo posto è presente Piero Angela, divulgatore scientifico e giornalista, morto di vecchiaia il 13 agosto di quest’anno sconvolgendo l’Italia.
All’ottavo posto si trova Drusilla Foer, nome d’arte Gianluca Gori che interpreta un’alter ego, ha avuto grande successo dopo la partecipazione e alla conduzione al festival di sanremo 2022.
Al nono posto è presente Italia-Macedonia, partita vinta 0-1 dalla nazionale macedone, che ha eliminato l’Italia dalla corsa per partecipare al Mondiale in Qatar nel 2022, così l’Italia per la prima volta nella sua storia non si qualifica a due mondiali consecutivi.
Al decimo posto Blanco, cantante che ha partecipato e vinto il festival di sanremo nel 2022 con la canzone “Brividi” con il cantante Mahmoud, inoltre ha anche partecipato all’Eurovision Song Contest svolto a Torino sempre nello stesso anno.
0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account