I principi della cyber sicurezza sono:
riservatezza: insieme di regole che limita l’accesso alle informazioni;
integrità: garanzia che le informazioni siano affidabili e accurate;
disponibilità: garanzia di accesso affidabile alle informazioni da parte di persone autorizzate;
La nostra frase finale sintetizza il rapporto tra vita fisica e vita digitale, in cui la vita digitale prende un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni, essendo che noi ci affidiamo alla tecnologia per proteggere i dati che mettiamo in rete o le password che salviamo sugli apparecchi digitali. La cyber sicurezza si occupa di proteggere noi, nelle nostre due vite, che alla fine si mescolano. Ci protegge da hacker, o virus, che possono compromettere la nostra sicurezza, attraverso dei programmi progettati da specialisti in materia. Essendo che ormai le nostre vite sono anche su digitale, questo non comporta il fatto che si debba passare ore e ore su apparecchi, perché alla fine la nostra vera vita è la vita di tutti i giorni, in cui socializzamo e incontriamo persone. Ma ritornando sulla cyber sicurezza, alla fine la sua funzione specifica è quella di proteggere i sistemi informatici da attacchi esterni, con i seguenti principi citati all’inizio.
