Cosa si intende per politica?
Il termine politica deriva dal greco antico politike, ovvero l’arte di governare o l’arte che attiene alla città-stato, al giorno d’oggi con questa definizione viene rappresentata la tecnica che si basa sulla Costituzione e sull’amministrazione dello Stato e della società.
La politica, quindi, è alla base di ogni Nazione, ma è davvero parte integrante della vita di ognuno di noi?
In particolare tra i giovani essa non è argomento di discussione quotidiana, sia perché viene vista estranea alla loro comfort zone sia perchè non conoscendola approfonditamente si ha il timore di esprimere un’opinione sbagliata.
Un altro motivo dell’allontanamento da parte della Generazione Z potrebbe essere il poco coinvolgimento della politica nei confronti dei giovani, non rendendoli partecipi della vita pubblica del proprio Paese.
L’altra faccia della medaglia vede da parte di questi giovani ragazzi uno scarso interessamento nell’intraprendere la conoscenza della storia politica del nostro Stato e di conseguenza di poter essere parte centrale del miglioramento della società odierna e futura.
Per andare in contro alle richieste della Generazione Z diversi social network hanno attuato alcune novità, ad esempio Linkedin ha aggiunto l’opzione no politics, per gli utenti che non desiderano vedere post inerenti alla politica.
Questa è la via giusta per la nuova generazione?