I social network sono in continuo aggiornamento. Ultimamente ci sono molte novità su alcune delle piattaforme più utilizzate, come il tasto mi piace aggiunto alle storie di instagram, oppure, sempre su instagram, la nuova modalità “prenditi una pausa”, con la funzione di limitare l’uso dei social quando ti accorgi di abusarne,  ma l’aggiornamento che fa più scalpore è la modalità “no policy” aggiunta a linkedin, con questa funzione si potranno vedere i vari post senza che possa apparire qualsiasi tipo di notizia riguardante la politica, dato che spesso si dice che danno fastidio in quanto non interessano all’individuo, che di solito siamo noi della generazione z. Allora sorge spontanea una domanda: ‘ Ma a noi interessa la politica?’. Da come stanno cercando di intervenire, visto che questa funzione è ancora in fase sperimentale, la risposta è no, ma dovrebbe interessare. Se alla nostra generazione non interessa la politica vuol dire che a noi non interessa del nostro paese, in quanto la politica è ciò che lo gestisce, non faccio di tutta l’erba un fascio, però se si sta arrivando a queste aggiunte nei social vuol dire che la maggior parte pensa che la politica sia solo una pubblicità ingombrante. La mia opinione è che se noi della generazione z non ci interessiamo adesso della politica non ci interesserà mai pienamente il bene del paese e si guarderà alla politica sempre con superficialità e come un modo di diventare influenti, verso un determinato gruppo di persone, ma senza dei principi con la quale poter portare la nostra Italia nel futuro.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account