Non penso che a tutti i giovani non interessi la politica, penso piuttosto che ci venga proposta male. La politica dovrebbe essere una delle attività più alte che l’uomo è mai riuscito a concepire, poiché è richiesta la partecipazione di più persone per mettersi al servizio della comunità. Invece per come è presentata sembra che la politica sia uno scontrarsi di tifoserie di partito e giochi di palazzo. Inoltre, siccome i più grandi usano spesso lamentarsi delle decisioni di chiunque, ciò in noi, che magari siamo anche interessati a quello che succede nel mondo dove viviamo, porta una grande sfiducia nelle Istituzioni e soprattutto un interesse sempre minore per la comunità. Questo può scattare neanche per volontà personale, ma per tutti quei meccanismi involontari che si sviluppano nelle coscienze dei bambini che cominciano a formare un proprio pensiero. Le grandi aziende che gestiscono i social, vedendo uno scarso interesse per tali questioni nella categoria che può garantire loro il guadagno maggiore, decidono che è meglio se noi giovani lasciamo stare i vari diverbi e questioni politiche, allontanandoci sempre più. Bisogna anche ammettere che però i social sono usati dai politicanti per fare propaganda, difatti è difficile trovare qualche informazione riguardante le grandi e reali decisioni dello Stato, a meno che non riguardino qualcosa che in qualche modo sentiamo nostra, si vedano le questioni riguardo la scuola o le disuguaglianze civili e sociali. Ma prendiamo in considerazione anche un altro fenomeno, quei pochi ragazzi che tentano di formulare ed esporre un proprio pensiero politico spesso vengono denigrati perché troppo piccoli e senza capacità di ragionare, eppure da qualche parte bisognerà pur cominciare perché se non ti preoccupi di politica, la politica si occuperà di te. Come difficoltà aggiuntiva si sente la mancanza di degli esempi da seguire, dei modelli a cui ispirarsi, delle figure  e percorsi che incitino i più giovani a cimentarsi in una delle attività più nobili di sempre.   

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account