Mi ricordo di quando, durante il periodo del primo lockdown, si discuteva a proposito di un “internet down”, il blocco a tempo indeterminato dei servizi Internet, a causa di possibili sovraccarichi dei server. Se ne parlava come di uno scenario catastrofico ma improbabile, un’ipotesi apocalittica ma ancor remota. Lunedì 14 dicembre si è consumato il dramma, migliaia di utenti disperati, altrettanti studenti affranti abbandonati alla loro solitudine… Ma forse non è andata proprio così. Google ha avuto un malfunzionamento e, per risolverlo, sono servite alcune ore. Nulla di catastrofico è accaduto e, in questo senso, potremmo tranquillamente minimizzare l’avvenimento e sdrammatizzare, come sto facendo ora. Vi è un altro lato, forse non direttamente collegato con l’accaduto, che tuttavia non può essere trascurato. I cosiddetti “Big” della rete, piattaforme quali Google o Youtube, costituiscono ad oggi i maggiori “contenitori” di dati e di informazioni. Malfunzionamenti come quello di lunedì mettono in luce la fragilità di questi sistemi che normalmente tendiamo a considerare saldi e non corruttibili. In questo senso, forse, dovremmo riconsiderare le loro debolezze e, se vogliamo mantenere le nostre informazioni incorrotte, assicurarci che in primo luogo i contenitori di tali informazioni siano incorruttibili.
La caduta dei giganti
-
AZIONE-REAZIONE
gloriatomas, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Che sia una spia di un sistema mal funzionante, un semplice down della rete, un attacco hacker o ancora...
-
Poteri che si fronteggiano: questioni che ristagnano
Lumlefounaboui, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
La necessità di regolamentare fenomeni nuovi subentra ogni qual volta gli stessi producono effetti inaspettati, ancor di più se...
-
UN FRENO AI GIGANTI
The Scooby gang, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Con il malfunzionamento di Google, verificatosi lunedì scorso, ci si può rendere conto di quanto in questo periodo le...
-
Googledown
I Dugonghi, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Lunedì scorso abbiamo assistito alla prima caduta di Google, il motore di ricerca più diffuso al mondo. In tre...
-
LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA
gloriatomas, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
È arrivata all’improvviso e nessuno di noi era preparato. No, non stiamo parlando di pandemia, ma della rivoluzione tecnologica...
-
502. C’È STATO UN ERRORE
gloriatomas, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Da quando è iniziata la didattica a distanza, nel marzo 2019, a causa della pandemia, Google è diventato di...
-
Un mondo basato su Google
I Dugonghi, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Mai come la scorsa settimana è stata chiara l’assoluta e fondamentale centralità di Google nel nostro mondo. La sua...
-
#GOOGLEDOWN o #PEOPLEDOWN?
gloriatomas, , Google è "caduto" per 45 minuti. Se ne sono accorti tutti, 0
Nella tarda mattinata del 14 dicembre 2020 si è verificata una situazione a dir poco verosimile: il colosso...
Articoli recenti
Intelligenza artificiale: una realtà sempre più concreta.
Intelligenza artificiale: una realtà sempre più concreta.
La moneta elettronica: un velo comodo ed efficiente
La moneta elettronica: un velo comodo ed efficiente
Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre il rischio di incidenti nelle nostre città?
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- L’Inflazione energia e gas
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
- Homepage
- Progetto