La ricerca in questo periodo storico sta raggiungendo traguardi sempre più straordinari: l’ultimo di essi è la messa a punto di un nuovo software, Alpha Fold, capace di analizzare particolari sequenze di amminoacidi e prevedere da esse quale tipo di proteina si formerà e quali saranno le sue caratteristiche peculiari. Tutto questo procedimento potrà essere svolto in appena mezzora, e ciò accorcerà di molto i tempi di analisi e di lavoro. Non è la prima occasione in cui riceviamo e beneficiamo dell’aiuto dell’intelligenza artificiale, né sarà l’ultima, poiché le prossime scoperte e quindi il futuro saranno in gran parte basati sull’utilizzo di questa innovativa tecnologia; pertanto l’impiego di essa non sarà più riservato ad alcuni campi scientifici, ma verrà ampliato a tutte le circostanze che caratterizzano la nostra vita quotidiana. In un simile scenario occorrerà mostrarsi vigili e controllare attentamente l’IA, esigendo trasparenza e correttezza; bisogna infatti evitare che ci influenzi eccessivamente al punto da prendere il sopravvento e dettare il ritmo delle nostre vite.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account