Partiamo con una domanda, che cos’è l’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia all’avanguardia che consiste nella capacità di una macchina di risolvere problemi o svolgere dei compiti ben precisi autonomamente, proprio come avviene nella mente di noi esseri umani.

Cinque anni fa, se qualcuno fosse venuto a dirci che nel 2020  ci sarebbe stato un virus e che tutti gli studenti avrebbero dovuto fare lezione da casa in “videolezione”, ci saremmo messi a ridere.

L’intelligenza artificiale ha lati sia positivi che negativi. Un lato positivo è che senza costei, non riusciremmo a curare molte malattie. Infatti da non molto tempo, più o meno da sessant’anni, alcune persone si fanno ibernare, pagando cifre astronomiche,  nella speranza di potersi eventualmente risvegliare tra 100 anni e avere la probabile possibilità di curare patologie che oggi non si riuscirebbe minimamente.

L’intelligenza artificiale è comunque una tecnologia della quale la comunità di oggi è ossessionata e lo sarà sempre di più anche perchè in certi casi può risultare molto utile e pratica, come ad esempio quando ci consente di accendere il forno dallo smartphone o di avviare la stufa programmandola prima di rientrare dal lavoro. 

Altro quesito, che cos’è un algoritmo?

Un algoritmo è una sequenza finita di istruzioni, che porta alla soluzione di un problema.

Insomma pensiamo ai lati positivi che l’intelligenza artificiale può risolvere.

Di contro però non bisogna diventarne troppo succubi e soprattutto bisogna usarla a nostro vantaggio in maniera consona e responsabile.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account