Il coronavirus sta portando verso l’Italia ma anche verso tutto il mondo grossi problemi. Non solo per i morti che ci sono stati in tutto il mondo che adesso superano i 6mila, ma danneggia anche l’economia. Durante il passaggio del coronavirus già le cose non stanno andando bene quindi cosa accadrà dopo che tutto questo sarà finito?
L’economia è uno dei pazienti più gravi colpiti dal coronavirus. Una nota elaborata da Euroasia Group traccia tre scenari economici, determinati dalla crisi epidemiologica globale. Gli effetti del coronavirus a livello mondiale potrebbero essere dunque benigni, gravi o molto severi. Sull’economia, il report sostiene che “la diffusione globale del virus, e la crescente evidenza di dislocazioni diffuse oltre la Cina, mette in discussione le speranze di un esito positivo”. Comunque in uno “scenario benigno” Eurasia Group aveva previsto conseguenze critiche per la strategia di stabilizzazione economica di Pechino. Con uno scenario più grave, in cui il picco dell’epidemia non si verifica fino a dopo la metà dell’anno, la situazione si aggrava. Un’altra possibilità ancora più preoccupante sarebbe prevista in caso di una diffusione del virus fino alla fine del 2020. “Gli ultimi due scenari avrebbero conseguenza ampie e protratte per l’economia globale, anche dopo la fine dell’epidemia”, conclude il report.
Possono esserci tre possibilità per l’economia mondiale, ma anche nel caso più benigno ci sarebbe una perdita per l’economia e questo era inevitabile e si sapeva anche. Sicuramente questa sarà una lezione che ci servirà in caso di un’altra epidemia, così riusciremo a salvaguardare noi e tutto il mondo.