In questo periodo si parla molto dell’ambiente e della giovane Greta Thunberg. Credo che ormai quasi tutti abbiano sentito questo nome. Ma chi è lei? Che cosa ha fatto? Di che cosa parla?

Greta Thunberg è una ragazza svedese di 16 anni, fondatrice del movimento Fridays for future. Tutto è cominciato  quando Greta ha iniziato a manifestare, davanti al Parlamento di Stoccolma, chiedendo di ridurre l’emissione di CO2 nel suo paese. In poco tempo tutto il mondo ha iniziato a parlare di questa ragazzina. Greta è riuscita a sensibilizzare moltissime persone su questo argomento, come ha dimostrato la giornata del 27 settembre 2019. In questa data, moltissimi studenti di tutto il mondo, hanno riempito le piazze delle proprie città per manifestare.

 Però Greta Thunberg ha ricevuto anche molte critiche e molti insulti. Lei è affetta dalla sindrome di Asperger e a causa di questo molti mettono in discussione ciò che dice. Altri, invece, affermano che dietro di lei ci deve essere per forza qualcuno.

Io penso che non è fondamentale sapere se sia manipolata o meno, ciò che ci deve interessare sono gli argomenti di cui lei tratta. Infatti, è proprio grazie a Greta, che la maggior parte delle persone ha iniziato a preoccuparsi della salvaguardia dell’ambiente. Ed è proprio il nostro dovere sapere ciò che sta succedendo nel mondo. Se la gente continua ad non interessarsi, alla fine il nostro pianeta cederà.

L’effetto serra è un processo naturale attraverso cui un pianeta trattiene all’interno della sua atmosfera parte del calore dell’irradiazione solare. Però questo fenomeno è incrementato dall’attività dell’uomo, che aumenta i gas presenti nell’aria, generando così il cosiddetto riscaldamento globale.

Per esempio la CO2 (anidride carbonica) è un gas serra prodotto soprattutto dall’attività umana ed è responsabile del 63% del riscaldamento globale. Le conseguenze principali dell’innalzamento della temperatura sono l’aumento : del livello del mare; delle inondazioni;  delle ondate di calore oppure l’aumento del rischio di incendi, come quello avvenuto nella foresta amazzonica, detta anche il polmone della Terra.

Per questo il riscaldamento climatico è un argomento che non va preso alla leggera. Inoltre è una questione che riguarda tutti, ed è importante che ognuno faccia la propria parte.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account