La famiglia è un porto sicuro, che dona sicurezza e protezione in particolare ai figli. Ma uno dei problemi più grandi e ricorrenti per poter assicurare ad un figlio una famiglia stabile non è tanto la presenza di un padre e una madre, due padri o due madri, quanto una buona situazione economica.
Per quanto avere una famiglia sia il sogno di tante persone, è anche vero che in un mondo come quello di oggi e in particolare in questa Italia, in mancanza di soldi, purtroppo, non ci è concesso sognare in grande. Anche una cosa comune come andare a scuola richiede un certo budget economico, il che significa che per far “lavorare” i figli, devono prima poter lavorare i genitori, lo stipendio dei quali non copre solo le spese per l’istruzione dei bambini, ma anche quelle per mantenere l’intera famiglia e la casa. Purtroppo oggi, in particolare in Italia, trovare un lavoro stabile con un buono stipendio diventa sempre più difficile e questo porta ad un calo sul tasso non solo di lavoratori ma anche di natalità.
Prima di giudicare una famiglia ed etichettarla come “tradizionale” o no, dobbiamo imparare a vedere le reali necessità di un nucleo familiare e gli impedimenti che si pongono alla piena realizzazione di questo. Quindi sarebbe dovere degli Stati impiegare le risorse in modo da assicurare il benessere di tutti i cittadini senza la minima discriminazione tra ciò che è giusto o ingiusto, secondo un valore etico che non è appannaggio di chi governa.