Tra il 29 e il 31 marzo si è tenuto il Congresso Mondiale delle Famiglie a Verona, per sottolineare i valori della famiglia tradizionale. Come sempre, purtroppo, non sono mancate le polemiche, che partivano dal feto di plastica in regalo ai presenti fino ai velati insulti dei partecipanti. Anche in campo politico le fazioni si sono divise,riprendendo anche la posizione del Papa.

Da un punto di vista economico la situazione è ancora più complessa: avere un bambino in Italia di questi tempi non è molto semplice, dato che  nel nostro Paese i posti disponibili per gli asili nido sono meno di un quarto dei bambini che hanno meno di 2 anni. In città come Napoli il rapporto scende addirittura a un quarantesimo, contro l’un terzo prefissato dagli standard europei.

Con questi numeri sembra impossibile poter pensare che in una famiglia entrambi i genitori possano lavorare liberamente lasciando il figlio a casa da solo.

E proprio per questa sembra essere stato prorogato e aumentato il bonus sui bebè, che adesso è arrivato a 960€, oltre all’aumento del bonus sui figli successivi al primo.

Per certi versi sembra un incentivo a mantenere una famiglia tradizionale, ma il sistema quasi scoraggia ogni iniziativa.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account