Il doping è un uso proibito di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare le prestazioni fisiche di un atleta, soprattutto in una gara. I primi a farne uso furono i paesi dell’Europa dell’est (in primis la Germania) che lo applicavano sistematicamente fra gli anni cinquanta agli ottanta, nelle Olimpiadi. In quei tempi non si sapeva ancora nulla degli effetti che aveva, ma con il passare del tempo si notarono disturbi fisici e psicologici. Nonostante l’illegalità e i danni che porta il doping, esso costituisce in Italia un giro d’affari stimato in circa 600 milioni di euro. Nello sport, nonostante i vari controlli, non ne è diminuito l’uso cosa che possiamo confermare dalla notizia riportata pochi giorni fa. Ancora non si sa precisamente se sia dovuto all’uso di sostanze proibite,ma è certo che c’è qualcosa di sbagliato nell’alimentazione degli atleti dell’Atletica Leggera della Russia (quest’ultima ha già smentito tutto). Secondo me da quando c’è stata la scoperta del Doping non ci siano più state ‘vittorie oneste’ , non importa di quale Nazione o di quale Stato siano gli atleti.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account