Lo sport è come una medaglia a due facce: da un lato c’è il lavoro, la fatica e l’ansia di gareggiare; dall’altro c’è il divertimento e la voglia di dare il massimo. Dunque, due facce di una medaglia che uniscono persone e personalità diverse. Spesso nell’ambito sportivo sentiamo parlare di doping. Ma cos’ è esattamente? Il doping è un fenomeno emerso negli anni ottanta e intensificatosi fino ad arrivare ai giorni nostri; consiste nell’assunzione, da parte degli sportivi, di sostanze in grado di potenziare i muscoli. Purtroppo, come già detto, il doping sta diventando sempre più frequente e sempre più di “moda” Questo perché se la prospettiva di vincere una gare è allettante, quella di doparsi lo è senz’altro di più. E’ uno stimolo, un incentivo che dà fiducia nelle proprie capacità anche se alterate. Ultimamente, molti sono stati i campioni dello sport scoperti in “possesso” di sostanze dopanti naviganti all’interno del proprio organismo. Nomi celebri e famosi, nomi che hanno lasciato tutti attoniti, la cui bravura era già nota e non avrebbe avuto necessità di droghe per mantenere la fama. La citazione “meglio poveri, ma onesti” è opportuna e sta a significare meglio una vittoria, un premio in meno a tutto vanto della lealtà e della trasparenza.

Concordo pienamente con il contenuto del tuo articolo . L’immagine