Lo sport nella nostra società svolge un ruolo importantissimo nella formazione, nello sviluppo e nell’educazione, per molti esso è un’opportunità con cui tenere in allenamento il fisico e la mente, per altri ancora una guida educativa molto importante la quale insegna fin da piccoli alcuni valori utili da grandi per affrontare la vita quotidiana al meglio; ad esempio la lealtà verso gli altri, il rispetto delle regole, l’impegno e la volontà che bisogna mettere, per poter riuscire ad ottenere buoni risultati in uno sport, cosi come nella vita.
Purtroppo però negli ultimi anni si sta sviluppando un fenomeno molto negativo : il doping.
Oltre a fare male all’atleta che lo assume da un esempio negativo a chi guarda perché il messaggio che passa è quello di prendere scorciatoie per arrivare al risultato finale.
Purtroppo l’ideologia del successo a tutti i costi, le esigenze di sponsor e tifosi, e la stessa ambizione degli sportivi, spinge gli atleti a ricorrere ad aiuti che vanno contro l’etica sportiva. L’insuccesso agonistico provoca frustrazione, mentre il successo provoca una gratificazione che però a lungo andare nuoce. Bisogna domandarsi però se il vero problema sia il doping o che questa sia solo una conseguenza dell’eccessivo stress a cui l’atleta è sottoposto magari perché gli obbiettivi che gli si pongono sono troppo alti ed irraggiungibili.
Ma dietro l’uso di queste sostanza non c’è solo l’atleta in se che ne fa uso, ma capita che a determinare questa situazione siano altre persone; nello sport si muovono grandi interessi economici e di potere quindi la vittoria è spesso l’unico risultato accettato da sponsor e dirigenti.
Bisogna ammettere che non sono solamente gli atleti a fare questa scelta visto che vi sono alcuni casi in cui gli sportivi venivano dopati a loro insaputa magari da allenatori che in base al risultato ricevono un compenso più alto.
Uno dei tanti aspetti negativi del doping è l’effetto a lungo termine che ha sull’atleta, se all’inizio da un risultato molto soddisfacente che è quello che si desidera, poi può causare conseguenza molto gravi come ad esempio i culturisti che si riempono di steroidi anabolizzanti che mutano in modo abnorme alcuni organi o antidolorifici che non fanno sentire fatica durante la gara ma dall’altra aumentano il rischio di traumi oppure ancora l’ormone della crescita che favorisce lo sviluppo di tumori. Il numero di calciatori che cessata l’attività agonistica si ammala di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) raggiunge i cinquanta casi ultimo il caso dello scorso giugno che ha interessato l’ormai defunto Borgonovo, la percentuale di ammalarsi di sla nei calciatori rispetto alla popolazione che non gioca a calcio è del 11,5 % in più, un dato molto preoccupante come lo è altrettanto il numero di sport in cui è presente questo fenomeno; perché non solo il culturismo, il calcio ma i casi più celebri si hanno nel ciclismo basti pensare a Pantani escluso dal Giro d’Italia del 1999 o di Alberto Contador vincitore degli ultimi due Tour de France. Ma uno dei casi più noti di doping nel ciclismo è stato sicuramente quello del ciclista Lance Armstrong nel 2012, il quale quando era ancora in attività riuscì a vincere sette Tour De France consecutivi ma proprio a causa di questo caso gli sono stati revocati tutti i titoli vinti dal 1998, compresi i sette Tour e il bronzo olimpico ed inoltre gli costò il bando a vita dal ciclismo Per poter eliminare o ridurre l’uso delle sostanze dopanti bisognerebbe aumentare i controlli, rendendoli più frequenti ed estenderli anche alla serie dilettantistiche, e le leggi e le pene inflitte più severe sia a livello sportivo .
-
Atleti senza valore!
alphaios99, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 3
Il termine doping(dall’inglese dope “drogare”) indica l’uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive,usate per alterare le condizioni fisiologiche e...
-
DOPING: BRUTTA BESTIA!!!
roky00, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 1
Il doping è una forma di droga che plagia chi fa uso anche di quantità irrisorie, perché è nel...
-
IL DOPING DANNEGGIA LO SPORT
emanuele, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 5
Il doping è un metodo per aumentare le proprie prestazioni durante l’attività agonistica, usato da decenni dai grandi campioni...
-
NO AL DOPING
resnaz, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 2
Negli ultimi anni si sono verificati nel mondo dello sport numerosi casi di doping.Per doping si intende l’utilizzo di...
-
Il doping nello sport: un male da sconfiggere
natascia01, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 4
Il doping consiste nell’assunzione o abuso, da parte degli atleti, di sostanze illegali. Gli atleti assumono queste sostanze per...
-
Vincere a tutti i costi
mikyreporter, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 2
Il caso russo è solo la punta dell’iceberg. In tutti gli sport purtroppo ci sono atleti che usano sostanze...
-
Il Caso Russia e il doping
frettoerica, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 2
Lo sport è sempre stato sinonimo di formazione e educazione ed era impiegato come passione e per trasmettere valori...
-
Oltre i limiti dello sport: il doping
alesnips, , Torna l’incubo doping nello sport. Voi vi fidate?, 0
Lo sport è l’insieme di molte discipline in ognuna delle quali molti atleti gareggiano tra di loro per vincere,...