Nel mondo dello sport con il termine “doping” si indica l’impiego di qualsiasi sostanza allo scopo di migliorare artificiosamente le prestazioni in gare del concorrente.
Ritengo che, se non in tutti, nella stragrande maggioranza degli sport vengano assunte regolarmente queste sostanze performanti. Ormai da quando lo sport ha raggiunto una diffusione mondiale, portando sempre più persone a competere in ogni gara, pur di vincere e di ottenere la gloria personale si è disposti a tutto. Ciò vale tanto per i singoli sportivi quanto per alcune società che, pur di mantenere una certa reputazione, sono disposte a costringere i propri atleti a fare uso di sostanze dopanti.
Riguardando soprattutto i medaglieri delle scorse edizioni delle Olimpiadi e dei Mondiali il fatto che colpisce è che tra le prime posizioni ci siano sempre gli stessi Paesi come Russia, Cina e Stati Uniti. Ora molti potrebbero dire che, essendo questi i più potenti Stati del mondo, hanno inevitabilmente la possibilità di scegliere tra più atleti e di allenarli con metodi più sofisticati, però è mai possibile che una piccola nazione non possa raggiungere con l’impegno e la determinazione dei propri atleti i risultati delle grandi potenze? Ci sarà sicuramente dell’altro.
Ritengo, infine, che l’uso di queste sostanze da parte di uno sportivo e di chi allena e droga i suoi atleti sia una delle cose più deplorevoli che si possa fare in quanto in una sana competizione ognuno dovrebbe usare le proprie capacità senza fare uso di spregevoli inganni.

Commenti
  1. mafaldapicc 7 anni ago

    La foto

  2. wilcadu 7 anni ago

    Il doping

  3. riccdesiree 7 anni ago

    Ciao, se nelle classifiche e nei medaglieri ci sono presenti sempre
    nazioni come l’AMERICA, la CINA, la RUSSIA,

  4. thenick 7 anni ago

    Penso che l’opinione su questo argomento debba essere unanime. Il doping, purtroppo,

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account