In questi giorni si è parlato molto di vicende riguardanti il doping a causa dello scandalo pubblicato da molti giornali riguardante la Russia e i rispettivi atleti. Ma cosa comporta e cosa significa realmente doparsi? Il doping è molto usato negli sport di resistenza, velocità e qualsiasi altro sport che richieda uno sforzo fisico con una grande durata di tempo come il calcio, la corsa o il ciclismo. Con il termine doparsi intendiamo l’assunzione di sostanze che stimolano il nostro corpo e fanno in modo di sentire meno la fatica e lo sforzo fisico permettendoci di ottenere migliori prestazioni in un determinato sport. Ovviamente questa attività è considerata illegale per vari modi e gli atleti che risultano positivi al test doping in gare ufficiali vengono puniti con sanzioni severissime sia nei loro confronti che nei confronti della nazionalità che rappresentano. Il doping oltre a essere un’attività scorretta nei confronti degli altri atleti che gareggiano senza far uso di sostanze che stimolano la resistenza provoca anche gravi danni al corpo; infatti può causare gravi danni all’apparato cardiocircolatorio. Ogni anno si scopre che molti atleti hanno ottenuto buoni risultati nelle competizioni internazionali grazie al doping. È necessario che gli atleti prendano coscienza del fatto che il doping oltre a essere un’attività scorretta è anche molto dannosa per la loro salute. Non è giusto, nè nei confronti del gareggiante in se il cui corpo è “abusato” dalla sete di vittoria dell’allenatore, nè degli altri concorrenti. Barare è sbagliato, sempre. Usare un corpo altrui, ancora di più.

Commenti
  1. federotulo 7 anni ago

    E’ cos

  2. wilcadu 7 anni ago

    Il doping

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account