Naturalmente, come tutti sappiamo, il doping nello sport è un qualcosa da eliminare, anche se, da quel che ho letto, alcune sostanze ti aiutano solo a sopportare meglio la fatica, che però allo stesso tempo ti potrebbe consentire a vincere in sport, cioè la più consistente parte di essi, dove c’è bisogno di un maggiore sforzo fisico a lungo termine, per esempio l’atletica, infatti è proprio in questo sport dove ho sentito maggior assunzione di queste sostanze, ma purtroppo non è l’unico. Il peggio è che certi atleti non assumono queste droghe di loro spontanea volontà, ci sono alcuni allenatori infatti, che potrebbero essere di calcio come di danza, che cercano di invogliare o obbligare i loro allievi di assumerle. Per cercare di sbaragliare questo fatto oggi si fanno le analisi del sangue o delle urine, ma comunque si sono trovati dei modi imbrogliare anche con questo metodo, in particolare nell’ultimo caso sostituendo le proprie con quelle di un compagno che non assume niente, o mettersi d’accordo direttamente con i medici per falsificare i risultati degli esami. In più queste sostanze ti fanno pensare che senza di esse tu, atleta, non possa vincere e la vittoria certo non si gusta tanto quanto una vincita senza imbrogli. Grazie per aver letto questo articolo spero che la pensiate come me, se non è così mi piacerebbe sentire la vostra su questo fatto in un commento qui sotto.
Livia

Sono d’accordo con te sul fatto che il doping sia un pericolo da eliminare, in quanto, oltre ad andare contro gli ideali dello sport, pu