Il Doping è uno dei principali antagonisti dello sport a partire dalla metà del XX secolo, molti atleti spinti dalla voglia di superare i propri limiti o di raggiungere i propri obiettivi percorrendo la strada più semplice fanno uso di queste sostanze le quali falsano i risultati finali. Una delle cause dell’uso di doping potrebbe essere che buona parte di questi sportivi soffra di un complesso di inferiorità e quindi sono spinti dalla voglia di diventare protagonisti di dare una loro voce in capitolo nel mondo dello sport, ciò però fa pensare che la maggior parte degli atleti che hanno fatto uso di queste sostanze siano di paesi poco noti nel mondo dello sport e che quindi cercano di ottenere il meglio sulle varie potenze mondiali ma non è così. Con l’uso di queste sostanze gli atleti non solo falsano i risultati ma mettono a rischio la propria vita il caso più grave può essere addirittura la morte, quindi il doping non è soltanto slealtà e inganno verso gli avversari, lo è soprattutto verso se stessi. Imporre a un fisico sano l’assunzione di farmaci e sostanze alla ricerca del miglioramento di una performance sportiva è un insulto a se stessi. Non ha, infatti, alcun senso mettere in pericolo la propria salute al fine di rubare un risultato, ammesso che col doping ci si riesca.
