Torna l’incubo del doping. Purtroppo, questa, è la triste realtà. Di molti atleti abbiamo sentito parlare essere stati sottoposti al test di anti-doping ed essere risultati positivi. Una profonda delusione per gli appassionati di sport che vedono in questi atleti un “mito” da imitare. Il doping viene considerato un vero e proprio reato, in quanto si tratta di una manipolazione delle prestazioni fisiche, assumendo farmaci. Nella lunga storia dello sport, nelle varie categorie, molti atleti sono stati esclusi dalle olimpiadi o gare poiché essere risultati positivi al test. Agli occhi del pubblico tutto questo risulta essere un fallimento per coloro che in loro vedono un esempio da imitare. Tuttavia ciò comporta a sua volta un pericolo per chi crede, invece, che doparsi sia una scorciatoia “sana” da intraprendere. Una strada facile da perseguire per raggiungere più in fretta l’obiettivo. Il cosiddetto motto “vincere facile” potrebbe essere preso in considerazione da molti atleti principianti o agonistici che praticano uno sport. Bisogna fare molta pubblicità negativa affinchè questo esempio non venga copiato da molti giovani di oggi. Oltre che trattarsi di un reato, si tratta anche di medicinali che di certo non fanno bene a chi li assume. Bisogna promuovere uno sport sano, fatto di sani principi, dove l’obiettivo da raggiungere, una volta pervenuto, sarà un qualcosa ricco di valore e virtù, sudato e guadagnato. Dove la soddisfazione sarà immensa. Al contrario, invece, di un traguardo raggiunto percorrendo la via più semplice. Ai giovani di oggi deve essere inculcata una teoria sportiva fatta di valori concreti basati sul benessere fisico, sulla sana attività sportiva e su un’alimentazione equilibrata e corretta. L’unico posto dove farmaci del genere andranno a finire sarà il contenitore della spazzatura e non in un sano organismo di un bel giovane atleta.

Complimenti hai trattato in modo fluido e scorrevole questo argomento esprimendo molto bene quello che
ciao molto bello il tuo articolo
ormai il mondo del doping ed