“L’importante non è vincere, ma partecipare”
Ecco la famosa frase che in sé dovrebbe racchiudere il vero senso dello sport, del gioco. Una frase che non mi pare possa essere adatta per lo sport odierno.
Lo sport è passione, non esagerata competizione!
E’ partecipare, non vincere!
Lo sport è anche sconfitta, non solo vittoria e medaglia d’oro.
Questo è il vero senso dello sport che negli ultimi anni è svanito.
Nell’antica Grecia lo sport era importantissimo: basti soltanto pensare alla sospensione delle guerre durante i giochi olimpici e alla dichiarazione delle tregue in occasione di essi.
Oggi, invece, si fa di tutto per arrivare alla vittoria e persino ci si droga per raggiungere questo fine. Così si fa ricorso al doping.
Il termine doping indica l’uso di farmaci assunti per migliorare le prestazioni agonistiche. Poiché esso migliora i risultati ottenuti con l’allenamento, è una pratica illecita, eppure sempre più frequente. Stiamo parlando di una vera e propria droga che mette a rischio la salute dello sportivo, provocando danni all’organismo.
La causa principale della diffusione del doping non può che essere l’esasperata competizione presente nella società contemporanea. Certo, la competizione ci deve pur essere, ma non esagerata come ora.
E’, quindi, necessario e urgente portare in vita lo sport pulito!

1 Comment
  1. sarabee 7 anni ago

    Anche io sono convinta che la diffusione del doping non sia da imputare alla troppa competizione ma bens

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account