Il doping è una pratica utilizzata fin dalla notte dei tempi. Greci e Romani già dalle prime olimpiadi facevano uso e abuso i erbe e funghi per migliorare le prestazioni del fisico, l’unica differenza con il mondo odierno è che oggi si usano mezzi più sofisticati, sia per migliorare il fisico sia per coprire l’effetto di questi ultimi nelle analisi. Il doping oltre ad essere utilizzata in moltissimi sport, se non tutti, è una pratica antisportiva, che non rispecchia lo spirito di iniziativa di molti. Purtroppo lo sport oggi ha subito l’effetto della commercializzazione, gli scandali calcistici o le scoperte su un famoso ciclista.. Alcune persone però ritengono che, per la vasta diffusione che ha assunto, che tra l’altro è partita nelle Olimpiadi moderne dall’Europa dell’est dove era usata con tutta tranquillità, di appunto legalizzare. Gli stessi allenatori li somministrano agli atleti e gli stessi medici ne sono complici per omertà. È vero, migliorano le prestazioni ed eliminano la stanchezza, ma non è lo sport che tutti crediamo di guardare, non è lo sport per cui sono state riaperte le Olimpiadi e non è lo sport che fanno di tanti uomini tanti tifosi o atleti.

Ciao!
Bell’articolo, semplice ma, efficace; sei riuscita ad arrivare al cuore del problema. Sono molto daccordo con te su ci
ciao della redazione di mywriting
bello l’articolo molto basto e da nel senso del discorso e giusto dire che nel mondo dello sport sopratutto nell’atletica si ha sempre molti dubbi sulla realta del risultato
sarebbe bello fidarsi sempre dei risultati che da il campo e non rimanere con i dubbi che molte volte rimaniamo di sia con lui che merita gli aplausi