E’ considerato come DOPING l’uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento, in vista o in occasione di una gara, e che può portare pregiudizio all’etica sportiva e all’integrità fisico-psichica dell’atleta. E’ importante distinguere questa pratica sia dalle terapie che vengono utilizzate negli atleti con qualche problema fisico che da quella che viene definita “preparazione biologica” effettuata con allenamenti programmati, diete particolari,integrazioni vitaminiche o di aminoacidi o di altre sostanze naturali dall’altra. Il problema doping nello sport è purtroppo diffuso, serio e preoccupante. E’ praticato non solo nello sport di alto livello ma spesso anche in quello amatoriale. L’atleta moderno è sempre più ossessionato dal primato e dalla prestazione al di là dei limiti umani. Questo risulta particolarmente vero per l’atleta professionista, continuamente spinto a superarsi, incalzato com’è dalla pressione dei media e degli sponsor. Per rispondere a esigenze di questo tipo, la preparazione dello sportivo ha dovuto raggiungere un grado di professionalità e scientificità sconosciuto nel passato. E, in questo contesto, lo sport è arrivato a chiedere, sempre più di frequente, aiuto alla medicina, nel tentativo di superare barriere e infrangere record fino a ieri considerati insormontabili.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account