E’ stato un vero shock scoprire ciò che è successo in Russia, una vergogna per lo sport che fa sfigurare tutti gli atleti coinvolti e la Russia in generale.
Il doping rappresenta per prima cosa un pericolo che può danneggiare il corpo e la mente e inoltre è un mezzo illegale e scorretto che è utilizzato da alcuni atleti. Per doping si intende una serie di preparati chimici che servono per potenziare la prestazione sportiva, per annullare la sensazione di fatica e dolore e per aumentare la massa muscolare. Chi fa uso di sostanze dopanti viene immediatamente squalificato da tutte le competizioni sportive.
Gravi furono i casi verificati quando nelle analisi anti-doping furono trovate tracce di ecstasy e cocaina.
Il caso più eclatante di doping, nonché il primo è quello che riguarda Ben Johnson, atleta canadese: stabilì il record del mondo vincendo ovviamente la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul nel 1988, ma dopo essere stato trovato positivo ai controlli anti-doping il record fu annullato, la medaglia tolta e fu squalificato per due anni dalle competizioni sportive.
Il doping è nocivo per il corpo e la mente infatti gravi possono essere i danni provocati sull’organismo quali tumori, infarti, perdita di elasticità muscolare e caduta dei capelli ecc…
Gli sport in cui si sono verificati il maggior numero di casi di doping sono sicuramente l’atletica, il ciclismo e il sollevamento pesi.
Non bisogna dimenticare quindi che l’uso di doping è severamente vietato in tutte le discipline, poiché lo sport deve essere visto come una ragione per divertirsi e raggiungere i propri obbiettivi lealmente.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account