Il doping è principalmente utilizzato nelle competizioni sportive, più nelle discipline maggiormente seguite e meno negli sport minori, per raggiungere un rendimento fisico superiore al normale. In queste ultime settimane abbiamo sentito molto parlare del doping a cuasa dello scandalo che ha colpito l’atletica leggera russa, infatti l’ufficio antidoping russo è stato accusato di aver falsificato i test di molti atleti della propria nazionale che hanno vinto delle medaglie alle olimpiadi di Londra. Quello che viene da domandarci è il perchè un atleta inizia ad utilizzare farmaci dopanti o perchè gli vengono somministrati; i motivi sono molteplici ma possono essere ricondotti principalmente sia alla ricerca di raggiungere i massimi livelli nella sua categoria, della fama e della popolarità che può ottenere l’atleta vincendo molte competizioni oppure, come per esempio il caso del podista Alex Schwazer, per un calo di prestazione dello sportivo che non riesce più a mantenere gli alti livelli delle competizioni a cui è iscritto. Ma è giusto utilizzare sostanze dopanti per avere prestazioni elevate? Secondo l’etica dello sport questa soluzione è sbagliata poichè va contro il principio che ogni atleta debba competere soltanto con le proprie capacità fisiche e soprattutto logora, con il continuo utilizzo, il suo fisico.
Invece di utilizzare doping per poter migliorare le prestazioni in uno sport si può fare ricorso alla tecnologia nell’attrezzatura che non vanno a vantaggio del singolo ma possono essere utilizzate da tutti gli atleti per raggiungere lo stesso livello.

Il peggio
Il doping