Il doping, ovvero l’assunzione di sostanze stupefacenti allo scopo di migliorare le prestazioni sportive, purtroppo è una pratica sempre più diffusa tra gli atleti e sportivi a tutti i livelli. Eclatante è il recente caso degli atleti russi alle olimpiadi invernali di Sochi nel 2014, soprattutto nell’ambito dell’atletica leggera, che hanno truccato i risultati dei test antidoping scambiando e distruggendo migliaia di prelievi effettuati. Si riscontrano sempre più casi di doping in occasione di eventi di fama mondiale come le olimpiadi; infatti i primi casi di doping risalgono addirittura alle olimpiadi che si sono tenute durante la guerra fredda, che hanno portato alcuni atleti anche alla morte.
A mio parere il doping, oltre ad essere molto nocivo e pericoloso per la salute, è sicuramente contro lo spirito sportivo agonistico che fa sì che gli atleti si cimentino in continuazione con i proprio limiti per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Ritengo che il doping debba essere contrastato con controlli sempre più rigorosi in quanto è diffuso in maniera preoccupante anche tra gli sportivi di giovane età, bramosi di arrivare a grandi risultati in breve tempo e nel più semplice modo possibile.

Il doping
Ciao trip, chi prende il doping
Vincere facile? Bhe,io direi perdere facile… Questi atleti che fanno uso di sostanze stupefacenti per mantenersi attivi e rendere meglio nelle prestazioni non fanno altro che rovinare la loro vita ma soprattutto lo spirito stesso dello Sport… Lo sport
Sono d’accordo; il doping, oltre a essere molto nocivo e dannoso per la salute, va contro lo spirito sportivo agonistico. Lo spirito sportivo fa si che questi atleti si impegnino sempre di pi
Sono d’accordo con quello che hai detto. Io personalmento mi chiedo perch