Da una ricerca emerge che il 67% degli atleti e il 57% dei gestori di palestre pensa che gli atleti sottovalutino gli effetti dannosi legati all’uso di sostanze dopanti. Poi il 74% degli atleti e il 60% dei gestori ritengono che anche la stampa sottovaluti questi effetti. Solo il 2% degli atleti e il 7% dei gestori ritengono che l’atleta prima di farne uso si debba rivolgere a un medico per un consiglio. Il doping nello sport è un vero problema. La verità è che quando si presentano casi di doping di alto livello, un brivido freddo percorre la schiena di chi in questo settore cerca di fare un pò di cultura. Io personalmente mi fido del mondo dello sport perchè credo che non tutti gli atleti facciano uso di sostanze dopanti, c’è chi ottiene risultati importanti con fatica e sudore. Il doping, non riguarda soltanto i professionisti, ma anche i dilettanti, e il problema è altrettanto grave. Molta gente ormai frequenta palestre e centri sportivi ed accetta di assumere sostanze senza essere pienamente cosciente degli effetti negativi. Purtroppo, quello del doping è un circolo vizioso, molto complesso, poiché troppe sono le persone coinvolte in un gioco pericoloso, dove gli interessi economici sono elevati, ed una volta entrati è davvero difficile uscirne.

Moltissime informazioni
Complimenti
Hai ragione il pi
Concordo con tutte le tue affermazioni e trovo interessante il fatto delle statistiche con le percentuali. Triste sapere che la minoranza considera il doping pericoloso, dovremmo dare loro ascolto e fare in modo che diventi la maggioranza.
Hai esposto il tema in modo interessante, e non ne hai sottovalutato gli effetti negativi, davvero piacevole la lettura.
La sana competizione