Indipendentemente da se sono le Olimpiadi, i campionati del mondo o il Tour de France, il doping riveste sempre un ruolo. Guardare le Olimpiadi, è uno dei passatempi preferiti. Vedere per esempio delle scattiste in lacrime quando vengono intervistate da un giornalista. Nessuno spettatore pensa agli atleti che si iniettino diverse sostanze negli spogliatoi dello stadio per esser migliori. Queste sostanze sopprimono stanchezza e spossatezza e non fanno bene per la salute. Un’assunzione permanente può causare che l’atleta diventa più aggressivo e in casi estremi gli atleti possono morire. Atleti professionisti guadagnano il loro sostentamento della vita con lo sport e con la pubblicità. Quasi ogni prodotto è buono per vendere con un sorriso del vincitore. Se non hanno successo nello sport non possono guadagnare abbastanza soldi per vivere solo di sport. Così qualche atleta decide di doparsi, per esser migliore, per avere grande successo e per essere la star che può tenere la coppa nelle mani. Ci sono anche molti atleti amatoriali che prendono farmaci per raggiungere nuovi record o per diventare più sportivi e muscolosi. Ma il doping è vietato: non è solo ingiusto per gli altri atleti ma anche molto pericoloso. In laboratori speciali vengono esaminato i prelievi di sangue, così si può scoprire se una persona è drogata. Ognuno deve pensare se vuole accettare una punizione e perdere tutte le coppe e onorificenze.

1 Comment
  1. malaga 7 anni ago

    Il doping

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account