Il Doping è uno dei principali antagonisti dello sport a partire dalla metà del XX secolo, molti atleti spinti dalla voglia di superare i propri limiti o di raggiungere i propri obiettivi percorrendo la strada più semplice fanno uso di queste sostanze le quali la maggior parte delle volte falsano i risultati finali. Una delle cause dell’uso di doping potrebbe essere che buona parte di questi sportivi soffra di un complesso di inferiorità e quindi spinti dalla voglia di diventare protagonisti di dare una loro voce in capitolo nel mondo dello sport, ciò però potrebbe far pensare che la maggior parte degli atleti che hanno fatto uso di queste sostanze siano di paesi poco citati e che quindi cercano di avere la meglio sulle varie potenze mondiali ma non è così, basti pensare agli Stati Uniti d’America che è la nazione con più medaglie conquistate nella storia delle olimpiadi ma nonostante ciò ci sono stati atleti come Tyson Gay e Carl Lewis quest’ultimo è addirittura considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi quindi le ragioni che portano a far l’uso di doping non sono uguali per tutti ma diverse a seconda dell’obiettivo imposto dall’atleta. Con l’uso di queste sostanze gli atleti non solo falsano i risultati ma mettono a rischio la propria vita il caso più grave può essere addirittura la morte come nel caso della danese Knud Enemark Jensen che fu la prima vittima di doping nel 1960 quindi il doping non è soltanto slealtà e inganno verso gli avversari, lo è soprattutto verso se stessi. Imporre a un fisico sano l’assunzione di farmaci e sostanze alla ricerca del miglioramento di una performance sportiva è un insulto al benessere. Non ha, infatti, alcun senso mettere in pericolo la propria salute al fine di rubare un risultato, ammesso che col doping ci si riesca.

Commenti
  1. elebyele2 7 anni ago

    La sana competizione

  2. martalol 7 anni ago

    bell’articolo…magari non completo, ma le basi ci sono. Mi

  3. cecilia2014 7 anni ago

    Hai chiarito molto bene il concetto di doping, mi

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account