NEET è una sigla inglese che indica una persona che non è impiegata, né nel lavoro né nello studio.
Questa definizione si attribuisce soprattutto ai giovani tra i 15 e 29 anni che non sono iscritti a scuola, né università, che non lavorano e non seguono nemmeno corsi di formazione o aggiornamento professionale: Not in Education, Employment or Training. In casi estremi questo fenomeno si può estendere in una fascia di età fino ai 65 anni, in questo caso vengono definiti “madao”, che in giapponese significa: vecchio completamente inutile. Nel nostro paese sono oltre 2 milioni, il 21.9 % della popolazione nazionale per la fascia 15-29.Questi dati sì sono astratti perchè non considerano il lavoro in nero.Più della metà è costituita da donne del Sud (Napoli, Catania, Palermo e Brindisi) hanno un livello di istruzione medio-basso, licenza media o diploma superiore. La maggior parte ha anche smesso di cercare un’occupazione sia per quanto riguarda gli uomini. I più recenti studi dimostrano che un diplomato tecnico impiega meno tempo a trovare un lavoro di un laureato, e che nel medio periodo le retribuzioni sono più alte; <>. Gli EET: Emplayed Education and Trained. Questa definizione si attribuisce soprattutto ai giovani tra 15-29 anni. Il rapporto del CENSIS dimostra che dal 2006 al 2016, i giovani imprenditori sono aumentati: il 41.1% al Sud il 18,7 nelle regioni centrali, il 15,7 nel Nord-Est e 24,7 nel Nord-Ovest. <> ha sottolineato Gardini <> conclude Gardini. Partendo da questi dati noi ragazzi pensiamo che il mondo è cambiato dal primo dopo guerra. È cambiato perché le persone hanno paura di vivere, di mettersi in discussione, paura di intraprendere altre strade . Non c’è più l’idea del sacrificio per ottenere dei risultati, nessuno regala niente. Solo costanza e sacrificio porta a dei risultati.
La mentalità sbagliata
-
Facebook e le accuse
20manu, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Il social network Facebook è stato lanciato il 4 Febbraio 2004. Ad oggi è il terzo sito visitato in...
-
La vittoria di Trump grazie all’effetto “shock”
eledebon, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Facebook negli ultimi anni ha permesso a buona parte della popolazione mondiale di avere accesso ad una fonte di...
-
Affidati sempre e comunque a quello che e’ realmente provato!
mgbonofiglio, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 1
E’ disarmante e di continua stanchezza ritornare a discutere ancora e ancora dei nostri privilegiati e amatissimi Social Network,in...
-
Faceboofala
eletonja01, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
La recente vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti richiederà anni e anni di studio per...
-
Falsità e rimedio
bearik13, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Troppo falsi sono i nostri social network, bisogna trovare un rimedio abbastanza rapidamente, prima che molta gente, magari non...
-
Una politica di arrivisti e usurpatori
salvatore16, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Viviamo in un mondo in cui la politica tende a non badare a veri e propri ideali da seguire...
-
Trump vince: colpa di Facebook?
bpersico, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Donald Trump è il re indiscusso di Facebook ormai da settimane, in seguito alla sua elezione come presidente degli...
-
La tecnologia ci tiene in pugno.
mg1a, , Il cigno nero Donald Trump e le bufale su Facebook. Di chi fidarsi?, 0
Questa settimana ci viene chiesto dalla redazione “Sole 24 ore” di trattare l’argomento sulle elezioni americane che vedono come...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- L’Inflazione energia e gas
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
- Homepage
- Progetto