L’adolescenza è quel periodo della vita umana, individuato solitamente tra i 13 e i 19 anni, durante il quale l’individuo acquisisce le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adulto. E’ senz’altro uno dei periodi più particolari della vita, è l’età in cui nascono le più grandi curiosità, amicizie e amori che forse coltiveremo per sempre.
Chi è che da ragazzo non ha mai sognato di fare qualcosa di grande e unico? Non è stupendo potersi alzare la mattina pensando che oggi è il giorno buono, che forse avremo qualche buona occasione per “sfondare”, che i sogni non sono solo utopie e qualcosa di astratto?
Sono proprio gli anni dell’adolescenza che servono a costruire la personalità di ogni individuo attraverso un grande sviluppo interiore. In questa fase della crescita i giovani devono far fronte a molti problemi e a molte responsabilità. Nel momento in cui si è in grado si affrontare le continue prove a cui si viene sottoposti tutti i giorni, si è finalmente pronti per essere persone adulte. FINALMENTE? Beh, non ne sarei poi così sicura.
Pensate all’ormai celebre frase citata da Peter Pan nel film: “Tanta voglia di crescere per poi accorgersi che rimanere bambini è la cosa più bella che ci sia”.
Purtroppo, nel momento in cui molti ragazzi si trovano ad affrontare quelle prove di cui parlavamo poco fa, capita frequentemente che non riescono ad affrontare con successo tutte le preoccupazioni. Pertanto nascono situazioni di disagio che non si riescono sempre ad esprimere e quindi a risolvere. I familiari, distratti dal lavoro o da altre preoccupazioni, non colgono i messaggi impliciti dei loro figli. Si cerca quindi aiuto nei coetanei, ma non sempre, purtroppo, si trova chi può capire il proprio disagio interiore. Alcuni problemi potrebbero derivare dalla difficile accettazione dei cambiamenti del proprio corpo. Spesso si cresce non proprio come noi stessi vorremmo oppure non secondo i modelli che gli amici e la società impongono. Questi sembrano problemi soprattutto femminili, ma risulta oggi che anche i maschi ne soffrono molto più di un tempo. Anche l’ambito scolastico è spesso fonte d’insoddisfazione, secondo gli psicologi. Tutti noi abbiamo la volontà di affrontare lo studio per raggiungere gli obbiettivi prefissati, ma poi la mancanza d’interesse per alcune materie scolastiche, che vediamo sempre più lontane dal mondo in cui viviamo, ci porta a risultati insoddisfacenti.
Come possiamo notare da questa descrizione generale dei pensieri adolescenziali, vivere questa fase della vita non è affatto semplice. Ma allora perché tutti i grandi ce la presentano come la migliore? Sarà forse che con l’età adulta i problemi aumenteranno ulteriormente? Sinceramente ancora non posso dirlo, ma il dubbio mi sorge nella mente.
Già da adesso mi ritrovo delle volte (non sempre) a condividere il pensiero di Peter Pan che ho riportato sopra; Cosa succederà crescendo? Basandomi su ciò che affermano gli adulti, c’è un po’ di preoccupazione dentro di me, ma sinceramente non penso sia poi così terribile crescere; Ritengo di far parte di quel gruppo di giovani che non si rispecchiano nella descrizione riportata nelle righe sopra. Tutti l’hanno fatto, tutti sono sopravvissuti, tutti sorridono lo stesso. Sinceramente, anche se con qualche “tarlo” di troppo nella testa, non ho paura di crescere. Sono stata neonata, mi sono goduta l’infanzia a pieno con i miei genitori, sto vivendo un’adolescenza bellissima, piena di emozioni ed esperienze nuove e attendo l’arrivo dell’età adulta senza ansia. Non ho fretta di crescere in questo momento della mia vita, non voglio assolutamente “bruciare le tappe”. Sono qui, vivo giorno dopo giorno cogliendo, quando è possibile, ogni tipo di occasione per divertirmi, per apprendere e per fare nuove esperienze. IO NON HO FRETTA.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account