Il nuovo anno è ormai alle porte! Il 2015 per alcuni, è stato un anno ricco di vittorie personali e professionali, per altri un anno di insuccessi e sconfitte; in ogni caso il vecchio anno è stato dimenticato da quasi tutte le persone. Tutti,in questi ultimi giorni del vecchio anno, si aspettano dal 2016 eventi positivi ma anche circostanze negative. In questi giorni, gli argomenti più analizzati e discussi sui media e sulle prime pagine dei giornali sono quelli che riguardano l’economia cinese, la disoccupazione giovanile, le guerre diffuse in varie aree del mondo ma anche quelli inerenti alle riforme scolastiche. Purtroppo si è sentito parlare di una frenata dell’economia cinese che colpirà tutto il mondo e anche il nostro Paese. Anche se il presidente della Cina Xi Jinping ha definito la crisi come una “nuova normalità” rispetto ai decenni di corsa stupefacente, questa può avere ripercussioni gravi su Paesi esportatori di prodotti e macchinari come Germania e Italia e su produttori di materie prime come Brasile e Russia. Per questo,oggi si guarda a tutto ciò con la stessa attenzione e ansia che tradizionalmente era concentrata sui numeri di industria e occupazione negli Stati Uniti. Un altro tema è quello della disoccupazione giovanile che secondo l’ISTAT dovrebbe diminuire in Italia nel 2016. Sono previste assunzioni per Enel, per le Ferrovie dello Stato; si parla addirittura di 500 posti di lavoro,dopo l’accordo stipulato con i sindacati. Un’altra questione è quella che riguarda la nostra politica estera in quanto si prospetta un’ipotetica Terza Guerra Mondiale. Dopo gli attentati terroristici, sia nel mondo sia in Europa (Francia),l’ISIS
promette attentati più devastanti dell’11 Settembre; gli obiettivi principali sarebbero l’Italia,gli USA,la Russia,l’Inghilterra e la Germania. Per quanto riguarda USA e Russia non sono esclusi attentati con armi non convenzionali. Oltre all’ISIS,altre sono le guerre che preoccupano il mondo come la guerra civile in Siria che è in corso da quasi 5 anni e ha causato la morte di molte persone e ha spinto milioni di rifugiati a lasciare il Paese,lasciando un grande spazio all’ascesa dell’ISIS. Altre sorprese sul fronte delle tensioni geopolitiche potrebbero venire dalla Corea del Nord,considerando anche quanto poco si sappia sulla salute e sulle dinamiche di potere di Kim Jon-un,il leader del Paese in forte difficoltà. Infine per quanto riguarda il mondo della scuola sono state formulate varie riforme non ancora approvate; fra queste,l’abolizione dell’esame di maturità,ritenuto da alcuni superfluo in quanto lo studente non necessiterebbe di ulteriori verifiche delle sue capacità culturali ed educative dopo cinque anni. Certamente tale provvedimento eviterebbe problematiche tipiche dello stress e dello stato psichico in sede di esami. Spero che l’anno nuovo porti tanta serenità e felicità alle persone più bisognose e in difficoltà ma anche nuovi stimoli per un sano e corretto dialogo tra i popoli appartenenti a diverse etnie e religioni

Immagine molto infantile e titolo a tratti stupido e banale. Sembra quasi il titolo di una puntata di vojager. In generale hai trattato molto bene il tema, a tratti non cos
Complimenti hai trattato in modo corretto e approfondito l’argomento richiesto, esponendo tante situazioni che si stanno presentando nel mondo e per le quali si potrebbe verificare quanto tu hai prospettato. Sicuramente ci si augura che le situazioni di conflitto o di tensione politica possano risolversi nel modo migliore possibile.
Bene dollycanino !Hai messo sul tappeto tutti i problemi del nostro tempo,le previsioni di possibili soluzioni non sono rosee.Gi