YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e la visualizzazione in rete di video, detta in gergo tecnologico “video sharing”. Sempre di più, in questi anni, siti con scopi simili o analoghi, come Facebook, Instagram, Twitter, hanno preso piede nel mondo multimediale e in particolare in quello dei giovani. La differenza consiste nel fatto che Youtube, in cambio della sponsorizzazione, permette agli utenti con un margine di utenza elevato di ottenere una ricompensa in denaro, perciò permette a coloro che hanno un gran numero di visualizzazioni e di iscritti al proprio canale di fare di questo apparentemente inutile “hobby” uno strumento di lucro.
Si può trovare qualsiasi genere di video, dai tutorial che mostrano come fare acconciature o make-up, a video divertenti che ironizzano su azioni o comportamenti quotidiani, da quelli su riflessioni comuni a quelli di imitazioni e scherzi.
E’ giusto che chi ha una passione e un talento nel fare queste cose si metta in gioco poichè molti sono coinvolgenti e divertenti e per questo in così tanti ne visualizzano le piccole creazioni, tanto da farli diventare vere e proprie “star”. E’ accaduto più volte che degli Youtuber siano diventati così famosi da fare apparizioni in TV o addirittura nei film. Trovo che sicuramente ci voglia dell’attitudine per riuscire a fare breccia nell’interesse della gente e quindi ad esser seguiti e sostenuti ma penso anche che oggi sembra che tutti vogliano provarci e tutti si sentano capaci di farlo, perciò ne è stata fatta un’ossessione folle. Per di più, a volte questi video creano dipendenza e molti ragazzini spendono delle ore attaccati al computer o peggio al cellulare, che ha uno schermo di ridotte dimensioni, a guardare tali video. Quindi, è giusto che chi ci mette impegno e passione venga in qualche modo premiato, ma spesso oggi tendiamo a portare tutto all’esasperazione e sarebbe meglio dedicarsi a cose più formative che accrescano davvero il nostro bagaglio.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account