YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video. Questo sito web è stato fondato dieci anni fa negli Stati Uniti d’America, frutto dell’azienda tra le più famose al mondo: Google.
Su questa piattaforma si esibiscono i creatori dei contenuti disponibili in queste pagine web, bambini, ragazzi, adulti, di qualsiasi età, che si auto-riprendono, solitamente, nell’intimità della propria casa e che poi, scaricando sul proprio computer le proprie immagini, le elaborano e le mettono a disposizione in rete.
YouTube offre anche una fonte di guadagno a chi fa video, il quale dipende dalla quantità di persone che “visualizzano” lo stesso video. Questo è uno dei motivi per cui queste persone cominciano a riprendere quello che fanno, a parlare in “pubblico”, ovvero in rete, e a condividere le proprie esperienze. Uno dei motivi principali che spinge molta gente a fare ciò, è che spesso possono sfruttare questa opportunità quale fonte di guadagno. Gli YouTubers, ormai, stanno raggiungendo i livelli di fama di certi cantanti, attori e di molta altra gente celebre in Italia e nel mondo. Per farsi notare su questa piattaforma web bisogna intrattenere il telespettatore, facendo, di solito, video con contenuti comici, interessanti, piacevoli, trattando vari argomenti.
YouTube, ai nostri giorni, può essere considerata una seconda televisione che ci offre la possibilità di scegliere il tipo di video a cui siamo più interessati. Vari sono i generi: scientifico, comico, politico ecc. I ragazzi, che sembrano rappresentare la maggior parte delle persone che utilizzano questa piattaforma web, seguono gli YouTubers perché questi ultimi spesso sono molto divertenti e riescono ad illuminare la giornata dei giovani che li ascoltano.
I contenuti dei video possono essere spesso istruttivi e costituiscono per la persona che li sta guardando una fonte di apprendimento, perchè trattano svariati argomenti quali l’attualità, le scienze, la politica e perfino la matematica. Queste persone che si impegnano a fare video e a pubblicarli sulla piattaforma web costituiscono, secondo me, una nuova forma di intrattenimento destinato particolarmente al popolo giovanile. Ritengo che buona parte degli adulti, sia per un fatto culturale, sia perché hanno meno tempo a disposizione, sono meno abituati al mezzo informatico rispetto ai giovani che hanno più tempo disponibile sia per vedere i video su internet, sia per giocare ai videogiochi.
Molte altre forme di intrattenimento “dal vivo”, gradite al grande pubblico, come i concerti, gli spettacoli circensi, i film e altre manifestazioni a cui si è sempre dovuto partecipare di persona, oggi, grazie alle predette tecnologie, sono disponibili a molti da casa comodamente seduti su una poltrona. Inoltre, grazie ai computer, si possono avere le migliori immagini di un evento o vedere un film da un posto più comodo della poltrona di un cinema.
I generi di video che preferisco guardare su YouTube sono per metà di natura comica e per metà istruttiva. YouTube viene usato prevalentemente dai ragazzi, non solo quale mezzo di piacevole intrattenimento ma anche perché tengono compagnia e ciò rappresenta un riferimento importante per chi è solo. Quindi si può dire che girovagare per i canali di un sito web è più comodo, divertente e preferibile al mezzo televisivo. Una silenziosa rivoluzione culturale dei nostri tempi.
