Una grande strada piena di nuovi “artisti”: c’è chi balla, chi canta, chi gioca ai videogame e chi parla di se stesso….. a ciò potrebbe essere paragonata la stravagante e imprevedibile piattaforma di YouTube, ormai aperta a tutti da dieci anni, sulla quale è possibile seguire video postati da altri utenti oppure caricarne a propria volta. È un mondo tutto nuovo da esplorare, che va accettato per quello che è: un motivo ci sarà se moltissimi ragazzi si sono cimentati nella condivisione dei propri filmati, che li riprendono mentre giocano ai videogiochi, parlano di attualità o, più semplicemente, si divertono! Insomma, è iniziata l’era degli Youtubers, giovani star del web in grado di “spendere” le proprie esperienze entro la comunità virtuale fino a farne un vero e proprio business, in quanto guadagnano una determinata somma di denaro in base alle visualizzazioni ottenute dal proprio video. Per molti adolescenti, gli YouTubers sono addirittura degli idoli e guardare i loro video è un momento per rilassarsi e staccare dal mondo esterno. Nonostante ciò, queste star vengono spesso criticate e molti si chiedono come facciano questi “idioti” apparentemente senza alcun talento ad ottenere così tanto successo. La chiave di tutta questa popolarità sta proprio nel fatto che questi ragazzi svolgono il proprio “lavoro” con molta passione e, soprattutto, si divertono con quello che fanno e quindi, a loro volta, fanno divertire chi li guarda; che non siano poi degli “ignorantoni” che immeritatamente parlano davanti ad una telecamera ė dimostrato dalla considerazione che, dietro ad ogni video, si nascondono un duro lavoro ed una grande conoscenza della tecnologia e delle tecniche di registrazione e dalla carriera che non poche di queste star stanno consolidando, come The Pills, ora in uscita al cinema con un loro film.

1 Comment
  1. lucacinelli 7 anni ago

    Ciao, trovo il tuo articolo molto interessante perch

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account