Negli ultimi anni con lo sviluppo di internet e l’avvento del noto social media “You Tube” spesso appoggiato dalla comoda visibilità conferita da Facebook molte persone sono riuscite ad ottenere successo ed innumerevoli fan attraverso l’esposizione delle loro idee, video divertenti o discorsi più o meno seri su situazioni di attualità o fenomeni poco conosciuti.
Molti You Tubers sono riusciti infatti a distaccarsi almeno parzialmente dalla piattaforma che li ha fatti conoscere per partecipare ai progetti più disparati.
Gli esempi più evidenti, almeno agli occhi più inesperti di un pubblico esterno al fenomeno e meno attivo nell’ambito più “social” di internet, sono il giovane Frank Matano che ,nato sulla piattaforma di videomaking, è riuscito a diventare noto nell’ambito televisivo partecipando come giudice al programma “Italia’s got talent” e ad alcuni film, oppure il noto “Favij” che oltre ad aver partecipato anch’esso alla realizzazione di un film ha anche scritto un libro.
Altri esempi meno noti sono “Victorlazlo88” che sta scrivendo un suo libro, “Yotobi” che dopo aver passato numerosi anni su You tube a recensire film e a fare video comici è riuscito ad attuare il suo progetto di realizzare dei monologhi comici in veri teatri, Il disegnatore Sio del canale “Scottecs” che sta collaborando alla realizzazione di un videogioco per telefoni e Dario Moccia che dopo aver realizzato numerosi video in cui parlava di opere fumettistiche più o meno note e aver discusso della sua passione per i fumetti è riuscito nel corso del 2015 a pubblicare il suo nel corso del passato “Lucca Comics and Games”, tutto questo considerando esclusivamente i casi più noti nel territorio italiano.
È interessante considerare come il fatto che questi individui siano diventati famosi attraverso i propri video abbia scatenato così tanto scalpore e, in alcui casi, sbalordimento.
Infatti molti individui sono rimasti in qualche modo delusi e spiazzati del fatto che essi abbiano ottenuto un tale successo solo attraverso la propria abilità oratoria o d’intrattenimento senza rendersi conto che questo fatto è di fatto analogo alla maggior parte degli individui famosi al giorno d’oggi con l’unica differenza che sono giunti a tal punto attraverso un percorso differente.
Dunque è importante osservare come un ambiente nel quale numerosi film per nulla ispirati e sempre uguali hanno enorme successo al botteghino, in cui ai telegiornali danno sempre più notizie negative a sfavore di ciò che c’è di positivo, nel quale coloro che studiano tutta la vita per ottenere una carriera particolare vengono continuamente ignorati per far posto ad individui che non sanno fare il medesimo lavoro ma vengono favoriti a causa del loro status di notorietà ottenuto con mezzi poco noti e nel quale forme d’arte meno convenzionali vengono ignorate a favore di ciò che avrà indubbiamente successo a causa del nome bisognerebbe smetterla di lamentarsi di giovani talentuosi che riescono a realizzare i propri sogni grazie alla notorietà ottenuta dal loro lavoro e non per motivi poco noti come la maggioranza degli individui che hanno successo al giorno d’oggi .Infine è neccessario considerare che è probabile che fra non molti anni il social di you tube succederà alla televisione dato il sempre crescente numero di utenti perchè in esso, al contrario della televisione, è l’utente che decide spontaneamente cosa guardare e chi seguire.
