Fin dai tempi degli antichi i bambini hanno sempre cercato di fare qualcosa per passare il tempo anche inventando, col passare degli anni, milioni e milioni di giochi, dai più movimentati ai più statici.
Probabilmente se non ci fossero stati dei giochi per passare il tempo i bambini sarebbero cresciuti annoiandosi di una vita così monotona.
Con l’evoluzione della scienza e della tecnologia poi, sono nati i giochi elettronici. Poiché i giochi elettronici inizialmente restringevano la cerchia delle persone con cui si poteva giocare a un numero limitato, 2-4 persone massimo, i bambini potevano condividere i loro passatempi, ormai diventati vere e proprie passioni, con pochissime persone. Nel 2006 è nato, però, Youtube, un social network che soddisfa chiunque voglia pubblicare un video in cui supera un record, fa uno scherzo o compie qualcosa che vorrebbe che anche gli altri possano vedere.
Molte persone che si iscrivono su Youtube e che pubblicano, con frequenza, video fatti molto bene che attraggono l’attenzione degli altri, sono destinati a diventare delle Youtube star.
Le Youtube star non son delle persone inutili alla società poiché ci permettono di passare quei minuti che si hanno a disposizione facendoci divertire, ridere, o, semplicemente, facendoci sentire nel nostro elemento, sempre. Esiste, infatti, uno youtuber per ogni passione che abbiamo: dalla culinaria alla calcistica, dall’ informatica all’ artistica.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account